CULTURA &TEMPO LIBERO

 
 
 
I nostri primi 25 anni
Nasce il 4 dicembre 1983 con un articolo che prevedeva l'avvento di Internet l'inserto del Sole dedicato all'arte, alla letteratura alla tecnologia e alla scienza
 
 
 

10 pezzi di storia

Il poeta ha fatto crack

Balzac viveva al di sopra dei propri mezzi ed era braccato dai creditori. Il giovane Baudelaire fu messo sotto la tutela di un notaio, ma poi scrisse un pamphlet sull'arte di far fronte alle cambiali

Caravaggio da Milano

Clamorosa scoperta nell'Archivio Diocesano milanese: tra i registri della parrocchia di Santo Stefano è stato ritrovato l'atto di battesimo di Michelangelo Merisi. È la prova, a lungo cercata invano dagli studiosi, che il pittore nacque non nel paese del Bergamasco da cui prese il nome, ma nel capoluogo lombardo e qui fu battezzato il 30 settembre 1571, giorno successivo alla nascita

L'ultima su Stalin

Il comunismo sarà il futuro meraviglioso in cui ci sarà di tutto per tutti. Insomma, come sotto gli zar. Che dobbiamo farne di Sinjavskij? Il commentatore di football? No, lo scrittore. E a che accidenti servono due Sinjavskij?

Visualizza Tutti

10 libri

Oriana, la forza del destino

La Fallaci, nel suo romanzo postumo «Un cappello pieno di ciliege», convince per la fluidità narrativa e per l'apertura al sentimento

Con gli occhi di un carnefice

«Le Benevole» è un libro che farà discutere a lungo. Narra le riflessioni di un ufficiale delle SS, pienamente convinto delle proprie azioni, scaricando sul lettore tutti i fastidi e le crudeltà davanti all'orrore della Shoah - L'autore conosce bene le fonti, la scrittura è densa ma l'oscenità insistita dei particolari suona spesso gratuita

Giustiziere compassionevole

«Non è un paese per vecchi», pezzo di bravura dell'autore della memorabile trilogia del West, è un romanzo quasi teologico con uno sceriffo commovente

Visualizza Tutti

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor

Magazine

Oggi + Inviati + Visti + Votati

Annunci